LecceLab è l’insieme di azioni e laboratori nell’ambito del progetto BELLA COPIA, Progetto del Comune di Lecce, Legacoop Puglia e Associazione Forpuglia finanziato nell'ambito del Programma regionale Emersione Puglia, dalla Regione Puglia, Assessorato Formazione e Lavoro - Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale - Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro, Sezione Promozione e Tutela del Lavoro.
Il progetto vede un complesso di interventi che spaziano dai seminari informativi fino alla simulazione di creazione d’impresa cooperativa, con il filo rosso dell’innovazione (tecnologica e sociale) e della legalità.
Si interviene su tre direttrici principali, funzionali al rafforzamento di competenze strategiche per l’occupabilità delle giovani generazioni:
- Educazione all’imprenditorialità innovativa e socialmente responsabile
- Sviluppo di competenze digitali, anche a sostegno della creatività
- Sviluppo di competenze orientative e per il posizionamento sul mercato del lavoro (legale).
Le Attività
Le attività prevedono un approccio integrato tra imprenditori, facilitatori, esperti, testimonial e discenti funzionale alla trasmissione di conoscenze e pratiche:
- Seminari orientativi e informativi sulle regole di accesso al mercato, sulle fonti di ricerca attiva di lavoro e conoscenza del settore professionale di interesse, sul sistema formativo universitario e non utile ad accedere più agevolmente al proprio progetto professionale e/o d’impresa, informazioni utile alla realizzazione di un’idea di impresa;
- Laboratori che trasmettono conoscenze e tecniche di utilizzo di alcune applicazioni e sistemi innovativi utili alla realizzazione di idee e progetti;
- Laboratori creativi ed innovativi sulla creazione d’impresa finalizzati ad apprendere i presupposti dell’imprenditoria attraverso dinamiche project work che rendono gli studenti protagonisti di esperienze pratiche di impresa. A questo saranno alternati momenti di riflessione sulle competenze professionali e attitudinali utili ad esprimere al meglio le proprie potenzialità;
- Mise in situation e impresa formativa simulata: si ricostruirà una simulazione reale di ideazione, creazione e realizzazione di idea imprenditoriale innovativa. I ragazzi vestiranno i panni di professionisti esperti di un particolare settore. Al fine di agevolare processi di cooperazione, condivisione e partecipazione sarà simulata la forma di impresa cooperativa innovativa. L’obiettivo è anche quello di trasferire i valori tipici della cooperazione come modello di impresa socialmente responsabile e attento al lavoro legale.

L'Obiettivo
La scuola e gli enti del territorio sono chiamati oggi ad occuparsi di “mindset imprenditoriale” non solo per ciò che riguarda l’opportunità di creare impresa e valore nel territorio, ma soprattutto per innescare lo sviluppo e la creazione di quelle competenze utili a garantire più ampi margini di occupabilità nei giovani.
L’obiettivo del progetto è quello inoltre di stimolare nelle nuove generazioni il mindset imprenditoriale e di sviluppare/rafforzare in loro competenze strategiche per la progettualità del proprio futuro, ponendoli di fronte a situazioni, simulazioni e decisioni da prendere in autonomia su tematiche coerenti con dei progetti innovativi di impresa.
Sono individuati 2 gruppi principali di destinatari, con un’attenzione anche verso ai giovani immigrati sia di prima che di seconda generazione:
- giovani frequentanti le scuole medie superiori iscritti all’ultimo triennio;
- giovani fuori dal sistema scolastico che possano sviluppare idee e progetti innovativi in settori differenti (sociale, turistico, tecnologico, agroalimentare ecc.);
Come previsto nel progetto presentato, gli obiettivi generali sono per ambedue i target: a) educare a stili di vita legali i spirati a principi di legalità; b) educare alla cittadinanza attiva e consapevole soprattutto rispetto ai temi del lavoro; c) costruire meccanismi “sani” di partecipazione alla vita sociale e lavorativa; d) diffondere la cultura della cooperazione nelle scuole per trasmettere i valori di mutualità, solidarietà, coesione sociale. A tali obiettivi, e a rafforzamento dell’efficacia e della coerenza dell’azione con l’attuale scenario, si sommano e integrano le seguenti finalità: e) favorire lo sviluppo di competenze digitali che permettano ai più giovani di esprimere la propria creatività e migliorare la propria occupabilità in attività innovative; f) mettere in filiera e massimizzare i progetti innovativi già sperimentati negli anni precedenti negli istituti coinvolti e condividerli con una rete territoriale creata ad hoc per questo.